Scopo
Individuare i fattori di rischio e gli aspetti ambientali, valutarne i rischi connessi e le misure per la sicurezza la salubrità degli ambienti di lavoro e la mitigazione degli impatti ambientali, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale.
Responsabilità
- Elaborare per quanto di competenza procedure di sicurezza inerenti l’azienda coordinandosi con RSPP, Consulente ambiente, Consulente legale ove necessitante. Monitorare la scadenza e/o l’aggiornamento delle SOP.
- Individuare di concerto con RSPP delle misure preventive e protettive da adottare nell’ambiente lavorativo e controllare la corretta applicazione sul campo.
- Gestire la formazione del personale di concerto con ufficio HR e Medico Competente.
- Individuare e gestire incontri Dirigente Delegato/ RSPP/ Consulente ambientale.
- Gestione documentale: (i) predisporre, gestire e mantenere aggiornata tutta la documentazione interna aziendale inerente sicurezza (es. istruzioni di emergenza; nomine interne, missive informative ai lavoratori, ordini di acquisto); (ii) gestire la documentazione indirizzata/proveniente da RSPP e Consulente Ambiente.
- Gestione pratiche amministrative con enti esterni (comune, provincia, ATO, ATS, Brianza Acque, ecc.): preparazione documentazione per l’espletamento delle pratiche amministrative quali ad esempio Autorizzazione Unica Ambientale, denuncia apparecchi a pressione, denuncia annuale degli scarichi idrici ed emissioni in atmosfera, sostanze pericolose, sostanze biologiche, caricamento pratiche nel portale SUAP.
- Gestione archivio Sicurezza Salute e Ambiente: archiviazione documentazione relativa alla Sicurezza ed alle tematiche ambientali sia in forma elettronica che cartacea.
- Gestione appalti: gestione documentazione fornita dagli Appaltatori con update periodico dell’attività al Dirigente Delegato (scadenziario solleciti, raccolta, stampa ed archiviazione). Sopralluogo in campo con i preposti e/o responsabili dei lavori e gli appaltatori per valutazione rischi residui ed impatti di sicurezza con relativa stesura del DUVRI come da normativa.
- Gestione novità normative: attuazione e governo delle attività da effettuare e/o azioni da intraprendere per adeguare i processi e/o impianti e/o infrastrutture alle novità normative coordinandosi con RSPP, e Consulente Ambientale ove necessario.
- Meeting e audit: partecipazione ai meeting con RSPP, Dirigente Delegato e/o consulente ambientale per allineamento; pianificazione, gestione ed esecuzione di audit interni sugli aspetti ambientali e di sicurezza (Sostanze chimiche, rifiuti, appalti, ecc.) a tutti i reparti e relativa gestione delle azioni che ne conseguono ove necessario;
- DVR: supporto all’RSPP per la redazione DVR generale e DVR specifici e revisione degli stessi.
- Gestione rifiuti: verifica e definizione tipologia rifiuti secondo normativa ed aggiornamento del sistema (i) aggiornamento file CER (Rifiuti); (ii) verifica della modalità di gestione dei rifiuti in ottemperanza agli adempimenti prescritti dal testo di legge; (iii) verifica modalità di tenuta registro carico/scarico rifiuti e formulari di accompagnamento; (iv) verifica modalità di conferimento rifiuti a imprese autorizzate.
- Gestione centrali termiche e gestione gas refrigeranti: verifica conformità normativa e azioni derivanti.
- Gestione sostanze chimiche: (i) verifica nuove sostanze; (ii) valutazione pericolosità ed eventuale coinvolgimento del RSPP e Medico competente; (ii) archiviazione schede di sicurezza.
- Gestione DPI: sulla base della valutazione di rischi, verifica ed eventuale aggiornamento dei DPI più appropriati e conseguente gestione ordine e della relativa SOP.
- Gestione scadenze analisi acqua: scadenziario e organizzazione analisi acqua potabile e controllo legionella.